
FEASR-PSR CALABRIA 2014-2020 MIS. 4.1.2 “PACCHETTO GIOVANI”
Misura di riferimento: Pacchetto Giovani misura 6, misura 4
Intervento di riferimento: 6.1.1 “Aiuto all’avviamento condotto da giovani agricoltori”, 4.1.2 “Investimenti in aziende agricole in cui si insedia un giovane agricoltore”
Breve descrizione dell’operazione:
Gli obbiettivi che si propone l’imprenditore con il presente piano di sviluppo aziendale è quello di:
1) Cambiare sostanzialmente ordinamento colturale e produttivo aziendale dell’azienda che si
acquisisce introducendo in modo significativo e prevalente l’allevamento apistico con una sua
migliore programmazione nelle sue fasi produttive introducendo tecniche e tecnologie innovative
per la produzione e per il confezionamento;
2) Abbassare i costi di produzione con aumento della meccanizzazione di alcune fasi produttive;
3) Aumento della produzione e conseguente aumento della redditività aziendale con una maggiore razionalizzazione ed efficienza dei fattori produttivi;
Il piano si svilupperà in cinque anni: nel primo anno dal momento dell’approvazione del progetto si prevede la realizzazione delle opere e degli investimenti anche in funzione di eventuali cause di forza maggiore potrà essere prorogato di un altro anno.
Negli altri due anni si prevede la sua fase di razionalizzazione per rendere efficienti i sistemi produttivi e quindi l’entrata a regime produttivo;
Finalità e risultati dell’operazione: L’imprenditore si propone di effettuare una trasformazione aziendale che prevede i seguenti interventi:
- REALIZZAZIONE DI UN NUOVO FABBRICATO DA ADIBIRE A LABORATORIO PER LA LAVORAZIONE DEL MIELE E DEI SOTTOPRODOTTI DELL’APICOLTURA – CONSIDERATE TAPPE ESSENZIALI PER REALIZZAZIONE DEL PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE DA UBICARE NEL COMUNE DI STRONGOLI SECONDO IL PROGETTO REDATTO DAL GEOM. FRANCESCO APA DI CUI SI ALLEGA LA RELAZIONE SOTTOSCRITTA DALLO STESSO TECNICO CON LE RELATIVE PLANIMETRIE E LE FOTO DELLO STATO ATTUALE DEL SOLO SUOLO E DEI DISEGNI DELLO STATO FUTURO CON RELATIVO LAYOUT CHE E’ PARTE INTEGRANTE DELLA PRESENTE RELAZIONE E DELL’INTERO PROGETTO;
- Acquisto di 200 nuove arnie per aumentare la produzione da ubicarsi sia sulle particelle in affitto ma anche seguendo le buone norme del nomadismo che già pratica da tempo ed ottenere il massimo della produzione seguendo le diverse fioriture delle specie mellifere;
3) Acquisto di macchine ed attrezzature per la realizzazione del laboratorio apistico con attrezzature anche di tipo innovativo per l’apicoltura;
4) E-commerce per la realizzazione di un portale elettronico;
Sostegno finanziario ricevuto dall’Unione (€): 50.000 + 66.865,84